[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”5/6″][vc_column_text]
Gli strumenti
[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” thickness=”25″][vc_column_text]
[dropcaps type=’circle’ font_size=’20’ color=’#ffffff’ background_color=’#d60404′ border_color=”]I[/dropcaps]l mandolino è lo strumento principe dell’orchestra a plettro. È lo strumento più famoso, associato spesso alla chitarra e alle serenate.
Nell’orchestra gli tengono buona compagnia altri strumenti a plettro: il quartino, la mandola, la mandoliola, il mandoloncello e il mandolone. Hanno la stessa forma, ma dimensione accordature diverse, e costituiscono una “famiglia” di strumenti. Il mandolone e il mandoloncello sono i pezzi “grossi” della famiglia. Sono di grossa taglia e di voce molto bassa.
Gli strumenti della famiglia del mandolino hanno la peculiarità di essere suonati tutti con un piccolo accessorio che si chiama plettro: un piccolo pezzo di plastica, una volta era di tartaruga, di forma triangolare o a goccia.
Gli strumenti della famiglia montano quattro coppie di corde accordate all’unisono. La doppia corda e il plettro permettono di eseguire il tremolo che rende unico e caratteristico il suono del mandolino.
Nell’orchestra mandolinistica sono presenti anche le chitarre classiche: non sono suonate con il plettro, i chitarristi usano le unghie per pizzicare le corde.
Completano l’orchestra altri strumenti: contrabbasso, clarinetto, flauto e occasionalmente alcuni strumenti a percussione come timpani, campane tubolari, triangolo, nacchere, tamburelli, piatti e altri ancora.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/6″][vc_single_image image=”16251″ img_size=”250×600″ alignment=”center” qode_css_animation=””][/vc_column][/vc_row]